Come si preparano gli Spaghetti alla Carbonara

Spaghetti alla Carbonara

La ricetta originale della carbonara è un classico della cucina italiana noto in tutto il mondo, sia per la sua facilità di preparazione e sia anche il gusto, e la si può preparare in tanti modi, vediamo insieme quali sono gli ingredienti principali, i tempi di cottura e le modalità di preparazione.

Vediamo allora come preparare la carbonara partendo dagli ingredienti essenziali:

Ingredienti

300 gr di Spaghetti
6 tuorli d’uova medie natura bianca
Sale Fino q.b.
150 gr di Guanciale o Pancetta
50 gr Pecorino Romano
Pepe Nero q.b.

Procedimento

Per cominciare, preparare gli spaghetti mettendo sul fuoco una pentola con l’acqua, dopo aver raggiunto l’ebollizione, aggiungere gli spaghetti e sale iodato, e lasciare cuocere la pasta.

Nel frattempo eliminate la cotenna dal guanciale e tagliatelo prima a fette e poi a striscioline o a cubetti piccoli. La cotenna avanzata potrà essere riutilizzata per insaporire altre preparazioni.

Versate i pezzetti in una padella antiaderente e rosolate per circa 15 minuti a fiamma media, facendo attenzione a non bruciarlo altrimenti rilascerà un aroma troppo forte.

Successivamente, versate i tuorli delle uova (noi privilegiamo quelle natura bianca) in una ciotola, aggiungere una parte del pecorino e mescolare il tutto. L’altra parte del pecorino restante servirà per guarnire la pasta. Insaporite con il pepe nero e amalgamate il tutto con una frusta a mano (come quelle da pasticciere),.Aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura per diluire il composto e mescolate.

Intanto il guanciale,una volta giunto a cottura, spegnete il fuoco e tenetelo da parte. Scolate la pasta leggermente al dente direttamente nel tegame con il guanciale e saltatela brevemente per insaporirla. Togliete dal fuoco e versate il composto di uova e pecorino nel tegame, e a fuoco lento, saltate ed amalgamate il tutto e  se dovesse risultare troppo asciutta, aggiungere poca acqua di cottura.

Servite gli spaghetti alla carbonara insaporendoli con il pecorino rimasto e il pepe nero macinato.

Varianti:

Abbiamo detto che esistono tanti modi per cucinare la pasta alla carbonara, e potete arricchire questa ricetta secondo i vostri gusti che in cucina è sempre importantissimo! I nostri consigli vi aiuteranno a creare alcune alternative altrettanto semplici.

Per esempio in alternativa agli spaghetti si possono usare anche rigatoni o mezze maniche e invece del guanciale provate con della pancetta tesa utilizzando un grasso in padella, dell’olio o del burro. Poi sostituite il Pecorino o fate a metà con del Parmigiano grattugiato.

Infine, c’è addirittura chi preferisce aggiungere della panna da cucina, per dare un gusto piu’ intenso al proprio piatto.

 

Leggi anche le ricette facili, gustose e come si preparano : crema allo zabaione oppure un ottimo tiramisu

Scopri inoltre tutte le nostre informazioni su uova fresche allevate all’aperto che Natura Bianca produce e vende direttamente.