Il tiramisù: tra salute e tradizione

Tiramisu

Il dolce italiano per eccellenza, il tiramisù, è semplicissimo da realizzare: perfetto per le feste, ma anche come semplice dessert!
La ricetta originale del tiramisu’ prevede pochi, semplici ingredienti ma ci sono numerose varianti, una più buona dell’altra. Un elemento fondamentale è la freschezza dell’uovo: il consumo di uova crude se non fresche, infatti, può portare a dei rischi alimentari.

Ingredienti

6 tuorli d’uovo freschissimi
500 gr mascarpone
150 g zucchero
300 g biscotti savoiardi
4 tazze di caffè espresso lungo
4 cucchiai di marsala
Cacao amaro q.b.

Procedimento

Vediamo insieme come fare un buon tiramisù.
Innanzitutto, bisogna preparare il caffè, in modo tale che si possa raffreddare mentre prepariamo la crema. Per la crema bisogna sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Successivamente, si possono unire il marsala e il mascarpone, continuando a mescolare per amalgamare il tutto.

A questo punto possiamo versare il caffè freddo in una ciotola (si può zuccherare a piacere) e qui possiamo inzuppare i nostri savoiardi per poter cominciare a fare gli strati in una pirofila (n.b. I savoiardi devono essere inzuppati velocemente per evitare che si bagnino troppo!). Una volta finito il primo strato di biscotti, possiamo versare una parte della crema e livellare.

Poi, procediamo con un secondo strato di biscotti, questa volta nel verso opposto rispetto a quello precedente (se primo erano in orizzontale, ora li poniamo in verticale o viceversa). E continuiamo così, alternando biscotti e crema, fino a quando non avremo completato con uno strato di crema e una spolverata di cacao amaro. Lasciare raffreddare e riposare in frigo per almeno un’oretta.
Et voilà, il dessert è servito!

Varianti:
A piacimento, è possibile aggiungere scaglie di cioccolato, frutta fresca o secca tra uno strato di crema ed uno di biscotti per rendere il dolce ancora più goloso!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *